Cenni storici


Sec. XIV - XX


Nel 1397 Germignaga entra a far parte del nuovo Contado di Angera; nel XV secolo rimane allo stato di progetto la realizzazione della "Ferera di Zermignaga" che doveva produrre ferro e altri derivati in maniera industriale,sfruttando i corsi d'acqua per l'azionamento dei magli.
Sempre nel XV secolo, nello stemmario trivulziano che riporta oltre 200 stemmi di Famiglie e comunità dell'antico ducato di Milano, è raffigurato lo stemma della famiglia "De Germignaga" che verrà nel 1986 adottato anche dal Consiglio Comunale. Nel 1555 risulta essere un importante centro per il commercio di legname, carbone, vino e pesce.
Fino al 1700 Germignaga rimane un paese eminentemente agricolo; successivamente prende piede la produzione tessile, dapprima con la lavorazione della canapa, quindi con la filatura della seta, culminante, a partire dal 1839, con la costruzione del grandioso stabilimento Huber. In pochi decenni col sorgere di nuovi importanti stabilimenti, Germignaga diventa un polo industriale di prim'ordine, dando lavoro a centinaia di persone, tanto da passare da 1060 abitanti nel 1867 a 2600 abitanti nel 1920.